Home Viterbo Sostegno allo sport: fino a 20000 euro dal Comune

Sostegno allo sport: fino a 20000 euro dal Comune

ART.1: Finalità del bando
L’amministrazione comunale di Viterbo intende offrire un sostegno finanziario alle società o
associazioni sportive aventi sede legale sul territorio comunale, affiliate a Federazioni o ad Enti di
promozione sportiva e discipline sportive associate riconosciute dal Coni la cui attività è stata
limitata e danneggiata anche economicamente, durante l’emergenza COVID- 19.
Non saranno ammessi soggetti con un numero di atleti tesserati e praticanti effettivi residenti nel
comune di Viterbo inferiore a 20.
Il sostegno si concretizzerà attraverso l’erogazione di un contributo a fondo perduto il cui importo
sarà calcolato sulla base degli atleti tesserati presso ciascun soggetto partecipante tenendo conto
che, in ogni caso, l’importo massimo erogabile ad ogni singolo beneficiario non potrà superare €
500,00.
I contributi saranno assegnati ai richiedenti le cui domande saranno valutate ammissibili, fatta salva
la verifica della documentazione richiesta dall’avviso e dal regolamento dei contributi, e salve le
verifiche sulla veridicità delle dichiarazioni rese. Trattandosi di un bando a sportello, le domande
saranno registrate in base all’ordine cronologico di presentazione come attestato dai protocolli di
arrivo. Le risorse saranno assegnate sulla base dell’ordine cronologico di presentazione e fino a
esaurimento dei fondi disponibili.
Le domande pur ammissibili che, sulla base dell’ordine cronologico di presentazione come
registrato dal Sistema Informativo, non risultino finanziabili a causa dell’esaurimento delle risorse,
non saranno ammesse a finanziamento anche se presentate entro la data di chiusura dell’avviso

ART.2: Metodologia applicativa per definire il contributo
Il contributo per ciascun soggetto verrà definito sulla base del n. di atleti iscritti, applicando una
ponderazione di 1,2 per ogni atleta disabile iscritto; gli importi eventualmente superiori a 500 euro
verranno ridotti a tale cifra e le eccedenze saranno redistribuite tra gli altri partecipanti, sulla base
del numero ponderato di atleti iscritti.
In sede di richiesta del contributo, pertanto, ogni partecipante dovrà dichiarare, attraverso l’apposito
modulo, ai sensi del DPR 445/2000 e s.m.i. ed assumendo in materia ogni responsabilità civile e
penale:
 1. Numero di atleti tesserati iscritti e praticanti effettivi per la stagione sportiva 2020/21
(ovvero per l’anno solare 2020 in caso di diverse modalità di tesseramento) e residenti nel
Comune di Viterbo.
 2. Numero di atleti tesserati iscritti e praticanti effettivi per la stagione sportiva 2020/21
(ovvero per l’anno solare 2020 in caso di diverse modalità di tesseramento) diversamente
abili e residenti nel Comune di Viterbo.
Sulle dichiarazioni di cui sopra saranno attivati controlli a campione.
Lo stesso atleta potrà comparire nel conteggio di una sola società o associazione.
L’Ufficio Sport procederà all’accettazione o al rigetto delle domande ed al calcolo dell’entità del
contributo da assegnare.
Lo stanziamento complessivo del contributo messo a disposizione è pari ad €. 20.000,00, salvo
eventuali successive integrazioni a cui, in caso di ulteriori disponibilità di bilancio, si procederà con
apposito successivo atto.

ARTICOLO 3 – Modalità e termini di presentazione
La richiesta potrà essere presentata, a pena di esclusione, dalle ore 10 del giorno 20 novembre alle ore 24 del
giorno 30 novembre 2020 attraverso invio di PEC al seguente indirizzo
protocollo@pec.comuneviterbo.it. I requisiti dovranno essere dichiarati nella domanda di
partecipazione, da presentarsi in forma di dichiarazione sostitutiva ai sensi del DPR 445/2000. Le
domande dovranno essere compilate inserendo come oggetto: Avviso Sostegno allo Sport 2020.
L’istanza dovrà essere prodotta a pena di esclusione sul modello in allegato 1 e sottoscritta dal
legale rappresentante del soggetto richiedente.

ART. 4 -Comunicazione e pubblicazione esiti
Il Dirigente del Settore III pubblicherà entro il 31/12/2020 l’elenco dei soggetti ammessi al
contributo e il relativo importo, adotterà il provvedimento di assegnazione e provvederà a
comunicare al soggetto beneficiario l’avvenuta assegnazione.
L’elenco sarà pubblicato per trenta giorni consecutivi sul Sito Internet del Comune, nella stessa
pagina in cui è pubblicato il presente avviso.

ART. 5 Liquidazione del contributo
Il beneficiario del contributo dovrà inviare entro il 1° marzo 2021 all’indirizzo
ivafatture@pec.comuneviterbo.it la nota di addebito (completa di numero, data, denominazione
iniziativa, estremi della determina di impegno, firma) per l’importo del contributo concesso e con
apposta marca da bollo da € 2,00 (salvo esenzione da documentare); in sede di compilazione andrà
accertato che il nominativo del firmatario corrisponda al nominativo del legale rappresentante
registrato presso l’Agenzia delle Entrate. Con la firma apposta in calce alla nota di addebito il
richiedente si assume tutta la responsabilità in ordine all’avvenuta realizzazione dell’iniziativa ed
alla veridicità dei dati finanziari dichiarati in sede di rendiconto, consapevole che, nel caso di
dichiarazioni mendaci, verranno applicate le sanzioni previste dagli artt. 483, 495 e 496 del Codice
penale, la decadenza del beneficio ottenuto e la restituzione con interessi dell’indebito
eventualmente già percepito;
L’Amministrazione comunale si riserva la facoltà di chiedere al soggetto beneficiario documenti,
informazioni e dati integrativi che dovranno essere forniti con la massima tempestività e,
comunque, non oltre dieci giorni lavorativi dalla ricezione della richiesta.
La mancata risposta o la risposta effettuata oltre i termini stabiliti potranno determinare la revoca
del contributo.

Art. 6 – Riserve
Il Comune si riserva la facoltà di sospendere, interrompere, modificare o annullare la presente
procedura senza che per ciò gli interessati possano avanzare nei confronti del Comune alcuna
pretesa a titolo risarcitorio o di indennizzo.
La presentazione della domanda non costituisce diritto all’erogazione del contributo.
Le dichiarazioni non corrispondenti a verità, la formazione e l’utilizzo di atti falsi, l’esibizione di un
atto contenente dati non più rispondenti a verità comporteranno la decadenza dai benefici
eventualmente erogati nonché l’applicazione delle fattispecie previste dall’art. 76 D.P.R. n.
445/2000.

Art. 7 Controlli
L’Amministrazione procederà ad effettuare specifici controlli sulle dichiarazioni rese, anche presso
la sede del soggetto beneficiario, senza preavviso alcuno.
I soggetti sottoposti a controllo dovranno comprovare con apposita documentazione tutti i fatti e
tutte le informazioni autocertificati che l’Amministrazione comunale non è in grado di controllare
autonomamente.
Qualora i dati rilevati non dovessero corrispondere a quanto autodichiarato al momento della
presentazione della domanda, il contributo verrà totalmente o parzialmente revocato, sulla base
delle risultanze dei controlli effettuati, con conseguente segnalazione all’autorità giudiziaria nei
termini di legge, così come previsto dagli artt. 46, 47 e 75, 76 del D.P.R. n. 445/2000.

Art. 8 Trattamento dei dati personali
Ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento UE n. 2016/679 (Regolamento generale sulla protezione
dei dati personali), si informa che i dati personali, compresi quelli relativi a condanne penali o reati
(c.d. giudiziari), sono trattati dal Comune di Viterbo in qualità di Titolare per l’esecuzione di un
compito di interesse pubblico in particolare per la gestione e l’espletamento della procedura di
erogazione contributi.
Il trattamento dei dati forniti direttamente dagli interessati o comunque acquisiti per le suddette
finalità è effettuato presso il Comune di Viterbo anche con l’utilizzo di procedure informatizzate da
persone autorizzate e impegnate alla riservatezza.
Il conferimento dei dati è obbligatorio ed il rifiuto di fornire gli stessi comporterà l’impossibilità di
dar corso alla valutazione della domanda di partecipazione al presente Avviso pubblico, nonché agli
adempimenti conseguenti e inerenti alla procedura.
I dati saranno conservati per un periodo necessario all’espletamento del procedimento
amministrativo e in ogni caso per il tempo previsto dalle disposizioni in materia di conservazione
degli atti e documenti amministrativi.
I dati personali possono essere comunicati ad altri soggetti pubblici e privati e possono essere
diffusi, quando tali trattamenti siano previsti da disposizioni regolamentari o di legge, con
particolare riguardo alle norme in materia di trasparenza e pubblicità. A tal fine i provvedimenti
approvati dagli organi competenti e i relativi esiti (es. eventuali elenchi o graduatorie formulate)
verranno diffusi mediante pubblicazione nelle forme previste dalle norme in materia e attraverso il
sito internet del Comune di Viterbo
Gli interessati possono esercitare i diritti previsti dall’art. 15 e seguenti del Regolamento UE
2016/679 ed in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica o la
limitazione, l’aggiornamento se incompleti o erronei e la cancellazione se sussistono i presupposti,
nonché di opporsi al loro trattamento.
Infine si informa che gli interessati, ricorrendo i presupposti, possono proporre un eventuale
reclamo all’Autorità di Controllo Italiana – Garante per la protezione dei dati personali – Piazza di
Montecitorio n. 121 – 00186 Roma.
ù

RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO E INFORMAZIONI
Il responsabile del procedimento per il presente avviso è il Dirigente del Settore III Dr. Luigi
Celestini.
Per informazioni e chiarimenti in merito alle modalità di presentazione della domanda di contributo,
i soggetti interessati potranno rivolgersi all’Ufficio Sport (email
segreteriasettorecultura@comune.viterbo.it – tel.0761/348381)