
Scriveva T. S. Eliot, il poeta di The waste land, che “le parole dell’anno trascorso appartengono al linguaggio dell’anno trascorso e quelle dell’anno a venire attendono un’altra voce.”
Il duemilaventi di Civita Castellana volge al termine dopo una crisi politica cominciata nel mese di maggio e conclusasi, formalmente, soltanto il 22 settembre, quando – al termine di una giornata elettorale estenuante, con oltre 8 ore di scrutinio – il seggio numero 4 dei 16 presenti nell’antica Falerii Veteres ha comunicato il suo verdetto ufficiale: exploit del centrodestra nella località “La Penna” e vittoria al primo turno di Luca Giampieri, candidato sostenuto da Fratelli d’Italia, Lega e Forza Italia.
Dopo aver sostituito anzitempo Franco Caprioli, ex primo cittadino di marca salviniana dimessosi, per problemi personali, dopo un anno dalla sua elezione, Luca Giampieri ha trascorso i suoi primi cento giorni in piazza Matteotti e, nel corso di una intervista rilasciata a Telelazionord, ne ha approfittato per trarre un bilancio: “Sono stati tre mesi intensi – ha esordito il Sindaco – abbiamo predisposto ed avviato, negli ultimi giorni, il piano di assunzioni che punta a rilanciare il comune attraverso il potenziamento della macchina amministrativa. Dalla Camera dei Deputati, nelle ultime ore, ci è giunta notizia dell’approvazione del bonus idrico nella legge di bilancio: venti milioni di euro per chi acquisterà prodotti come sanitari o rubinetterie, core business del nostro distretto industriale.”
In prossimità delle festività natalizie, Giampieri ha colto l’occasione per porgere un augurio ai suoi concittadini: «Vogliamo aiutare i cittadini a tenere alto il morale, pur nelle difficoltà. Li invitiamo all’acquisto di prodotti locali per aiutare la nostra economia. Covid-19? Teniamo sotto controllo la situazione. In passato abbiamo avuto numeri importanti, adesso – grazie ad un’opera di monitoraggio e al comportamento dei cittadini di Civita – siamo in una fase migliore. Auguro a tutti un sereno Natale.”
Da: Viterbo News 24