
Prosegue la serie di incontri online moderati dal deputato di Fdi Mauro Rotelli: ieri sera si è parlato del bonus idrico.
Bonus idrico: nella Legge di Bilancio viene previsto un contributo pari a un massimo di mille euro a richiedente per la sostituzione di sanitari e rubinetti con apparecchi che consentano un risparmio d’acqua annuale, con benefici sia per l’ambiente che per l’economia delle famiglie italiane.
Ieri sera il deputato di Fratelli d’Italia Mauro Rotelli ha moderato un incontro online sul tema, a cui hanno preso parte Francesco Lollobrigida (capogruppo Fdi Camera dei Deputati), Guido Crosetto, fondatore Fdi, Luca Giampieri, sindaco di Civita Castellana, Giampiero Patrizi (presidente Federlazio Ceramica Società Olympia Ceramica), Gianni Calisti (Presidente Federlazio), Maurizio Bellosta (vicepresidente AVR-ANIMA Confindustria e capogruppo rubinetteria cromata), Mattia Fiorindo, della Società Fima Carlo Frattini e Maurizio Bellosta, capogruppo della rubinetteria cromata Confindustria.
In apertura il sindaco Luca Giampieri ha espresso piena soddisfazione per l’approvazione della misura per questa annualità, aggiungendo che “un cittadino italiano in media spende circa 250 litri giornalieri di acqua e i vasi che sono stati installati nei bagni dal 1990 ad oggi hanno un dispendio di acqua dai 12 ai 15 litri. Auspichiamo che il bonus possa essere rifinanziato negli anni a venire anche con altri provvedimenti”, ha spiegato.
Il presidente di Federlazio Gianni Calisti ha ribadito che si tratta di “un grande risultato, un impegno importante tecnologico e di design, che ci auguriamo possa essere rinnovato anche per i prossimi anni”.
Il fondatore di Fdi Guido Crosetto ha affermato che sarebbe fondamentale, per il futuro, “pensare a una detrazione che si scala direttamente dall’IVA, in modo che sia un automatismo. Il primo passo importante è stato comunque piantare il picchetto – ha aggiunto – e il gruppo di Fratelli d’Italia ha portato avanti una battaglia di principio su questo bonus”.
Per Francesco Lollobrigida(capogruppo Fdi Camera dei Deputati) è opportuno partire da questa misura per attuare “un ragionamento strutturale sul tema del risparmio idrico che in altre nazioni già esiste. Non deve essere un risultato fine a se stesso – ha spiegato – ma un incipit. Noi come Fratelli d’Italia continueremo ad essere recettori dalle proposte che vengono dall’impresa”.
Maurizio Bellosta, capogruppo della rubinetteria cromata all’interno di Confindustria, ha rinnovato il suo appoggio all’azione di Mauro Rotelli, che sin da subito si è fatto promotore per il bonus idrico. “Noi ci siamo rimboccati le maniche per cercare di riparare a un fermo creatosi a livello di produzione – ha spiegato Bellosta – bisogna cercare aiuti non a vanvera, ma che siano frutto di un’azione importante, come in questo caso”.
Giampiero Patrizi (presidente Federlazio Ceramica Società Olympia Ceramica) ha sottolineato come il bonus idrico potrà avere un impatto importante anche a livello ambientale – con il risparmio di circa il 70% di acqua, pari a 180 litri in meno giornalieri – oltre che vantaggi economici per le famiglie, che grazie ad esso potranno risparmiare cifre importanti.
Mattia Fiorindo, della Società Fima Carlo Frattini, ha dichiarato che “il bonus dà un forte slancio a tutte le realtà che sono impegnate da sempre nello sviluppo di prodotti più evoluti dal punto di vista del design, ma anche dell’ecosostenibilità. Il mondo della ceramica porta avanti da anni progetti per la salvaguardia dell’acqua e sicuramente questo primo traguardo è un passo importante, perché determinerà i parametri tecnici che permetteranno di classificare i nostri prodotti come ecosostenibili o non, dato in Italia non c’è un sistema di misura delle prestazioni energetiche per il mondo della rubinetteria e delle ceramiche sanitarie”.
Da: La Mia Città News