Home Tuscia “Fiducia al sindaco Arena, ma Viterbo merita di più”.

“Fiducia al sindaco Arena, ma Viterbo merita di più”.

“Fiducia al sindaco Arena, ma Viterbo merita di più”. Crisi in comune, il capogruppo FdI Luigi Maria Buzzi tira le somme dopo l’incontro di ieri sera con il primo cittadino.

“Una delegazione di FdI  – spiega Buzzi – ha incontrato il sindaco Arena per confermargli la propria fiducia e per chiedere, ancora una volta, di mettere al centro dell’azione amministrativa la città, i viterbesi e le priorità che abbiamo individuato scrivendo il programma quando la coalizione di centrodestra si è candidata per governare il comune”.

Tra gli alleati, c’è chi ha chiesto un cambio di passo ad Arena: “Comprendiamo la volontà di cambiare passo espressa dagli amici della Lega. Comprendiamo meno la scelta degli amici di Forza Italia di sostenere la maggioranza di centrosinistra in provincia. Scelta che oggettivamente rappresenta un elemento di difficoltà nelle dinamiche interne anche all’amministrazione comunale. Ognuno valuta il proprio tasso di coerenza ma almeno andrebbero risparmiate le lezioni di stile un tanto al chilo.

Al sindaco abbiamo ribadito la necessità di ragionare come una squadra, di aumentare la condivisione di idee e progetti, di procedere rapidamente alla riorganizzazione degli uffici a cominciare da quelli che scontano le maggiori difficoltà operative”.

La fiducia ad Arena c’è, ma il tiro va corretto: “Abbiamo detto che Viterbo merita di più: che dobbiamo alzare il livello della nostra capacità progettuale e che non possiamo limitarci all’ordinaria amministrazione anche se dobbiamo partire da questa e dalla cura dei dettagli che rendano Viterbo più pulita e accogliente.

Non dobbiamo dimenticare le difficoltà dell’ultimo anno e non dobbiamo nascondere quelle che ancora abbiamo davanti. Non dobbiamo sottovalutare il lavoro svolto fin qui e le risposte che abbiamo saputo dare alla città e alle categorie e alle fasce più deboli della popolazione, spesso supplendo alle carenze della regione e dello stato. E non dobbiamo nascondere le difficoltà, perché saperle riconoscere è il modo migliore per cominciare a risolverle”.

Buzzi è pronto al confronto, se necessario: “Se serve di approfondire ancora, non ci fa certo paura sederci intorno a un tavolo per approfondire tutte le questioni che sono aperte. La situazione generale è complessa e il quadro politico negli ultimi giorni si è ulteriormente complicato.

Noi abbiamo scelto, in maniera chiara, da che parte stare. Per Viterbo, chiediamo agli alleati di fare lo stesso: scegliere da che parte stare, mettere da parte indugi e tensioni, e rimettersi al lavoro con l’obiettivo condiviso di fare di Viterbo la città che avevamo immaginato poco più di due anni fa”.

Da: Tusciaweb