
In un incontro con il comandante provinciale dei Vigili del Fuoco di Viterbo, ingegner Davide Pozzi, e con il funzionario Giuseppe Chiricotto, ci siamo confrontati su diversi di ambiti di sviluppo e miglioramento delle dotazioni infrastrutturali per la sicurezza antincendio e la gestione delle calamità, per elaborare un percorso da condividere con le amministrazioni comunali così da facilitare la macchina dei soccorsi.
Tra le priorità, il miglioramento dello stato di efficienza e delle prestazioni delle reti idranti pubbliche, con particolare riferimento ai centri abitati storici, un’operazione che potrebbe rendere più immediati ed efficaci gli interventi di spegnimento incendi, soprattutto in un periodo a rischio come quello attuale.
La seconda problematica che è emersa è la necessità di individuare e rendere operative, in tutta la provincia, delle aree messe a disposizione dei comuni, nelle quali far confluire le colonne mobili dei soccorsi in situazioni di pericolo o calamità naturali.
Queste zone, undici in totale, potrebbero essere rese ancora più funzionali con dotazioni di linee elettriche, acqua e linea wifi in grado di favorire le comunicazioni.
Ci siamo messi a disposizione per cercare di agevolare, ognuno nel proprio ambito, l’iter amministrativo e burocratico necessario per la concretizzazione di questi obiettivi, di fondamentale importanza per la tutela dell’ambiente e la sicurezza delle persone.
On. Mauro Rotelli deputato
Luca Giampieri – sindaco di Civita Castellana
Francesco Ricci – presidente del consiglio comunale di Vasanello